Le Pubblicazioni(libri)(poster)(opuscoli)della Fondazione Marittima Amm. Michelagnoli
Contribuisci con un libro al sostegno della nostra Onlus (clicca qui).
Capodogli e delfini dei nostri mari
Gli atti del Workshop del 2016 dedicato ai cetacei sono stati raccolti in un elegante volume e pubblicati nel 2017
La portualità del Duemila
La Fondazione Michelagnoli ha realizzato negli ultimi anni studi significativi, sintetizzati in "quaderni divulgativi" e nella pubblicazione "La portualità del Duemila".
I Cantieri Tosi e la cantieristica navale
La valorizzazione culturale e turistica dell’Arsenale di Taranto
Il libro, curato da Salvatore Mellea e Fabio Ricciardelli e arricchito da belle immagini, analizza i vari aspetti storico-culturali dell'Arsenale
Nave Vittorio Veneto
La storia del Vittorio Veneto è una grande storia di mare che attraversa dimensioni, vite, luoghi, situazioni, momenti storici diversi.
Sicurezza Marittima: un impegno comune
La necessità di migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi si è tradotta in una serie di iniziative a livello internazionale e a livello regionale
La Provincia di Taranto: Scienza Mare e Coste
Nel settore delle risorse marine e costiere, la Fondazione ha realizzato un volume dedicato al territorio ionico, sintetizzante un approfondito piano di valorizzazione delle ricerche.
Nei mari di Taranto
Il volume è articolato in cinque sezioni, una per ogni livello di classificazione tassonomica della fauna marina tarantina: Molluschi, Crostacei, Echinodermi, Tunicati, Pesci.
(in ristampa)
Iconografia sacra ispirata al mare
Nel 2001 è stata distribuita la pubblicazione con testi di 18 autori: storici, operatori culturali, personalità laiche e religiose. Il volume si fregia del logo ufficiale del Giubileo 2000 ed è impreziosito da 200 riproduzioni fotografiche a colori di opere artistiche sul tema.
Le isole Chéradi
Si tratta di un lavoro editoriale che, con l'intento di favorire la conoscenza delle Chéradi, racconta di realizzazioni e di vicende umane spaziando dalla storia alla cronaca, dai miti alle leggende, dall'architettura all'archeologia
Mare è Vita / Sea is Life
Il libro nasce da un progetto finalizzato al rispetto dell'ambiente marino e a divulgare la fotografia subacquea quale strumento per conoscere il mare e quale valido impiego del tempo libero.
Suggestioni del mare
Dalla filatelia alla musica, dai miti alla narrativa, dall'arte all'archeologia, dai proverbi alle leggende, il libro spazia su argomenti diversi, uniti dal valore emozionale che il mare ha sempre suscitato nell'uomo
Frammenti di Mare
Taranto e l'antica molluschicultura
Dall’intento di valorizzare parte di una vasta collezione di fotografie di Attilio Cerruti nasce un interessante ed emozionante spaccato sulla vita della città ai primi del secolo scorso.
(in ristampa)
La Marina e Taranto
Questo libro intende allargare la conoscenza di tanti mirabili eventi e narrare le vicende nazionali, tarantine, marinare in un unico contesto intrecciandole alle vicende di tutti gli uomini della Città e della Marina che le vissero.
Album

rappresenta uno dei più importanti eventi culturali e divulgativi dedicati all'ambiente marino in Italia finalizzato alla divulgazione scientifica e alla salvaguardia dell'ambiente marino.
L'Album che la Fondazione ha realizzato raccoglie tutte le opere esposte in tale occasione e sintetizza con efficacia il percorso didattico-divulgativo.


Uno strumento didattico per la conoscenza del mondo marino, delle sue emergenze, della sua ricca biodiversità e dell’ambiente marino costiero con le saline, le dune e le garighe, gli uccelli, le variopinte farfalle e le rare orchidee selvatiche. Una collezione di tavole a colori, disegni naturalistici e sculture in cartapesta; un modo divertente per parlare di educazione ambientale, con le vignette satiriche di Nico Pillinini.

È la ristampa della conferenza tenuta da Giuseppe Carlo Speziale nel 1926 a Taranto, in occasione del 31° Congresso della “Dante Alighieri”. Una splendida sintesi divulgativa della storia millenaria di Taranto vista in chiave marittima, che immortala l’immagine di una Città la quale, come l’Autore dice nel testo, “ha avuto dal suo mare tutte le fortune, e ancora maggiori ne avrà”.
Opuscoli

Preziosa rassegna di fotosub ed illustrazioni didattiche insieme ad una sintesi degli scritti e delle idee di due personaggi di spicco internazionale, particolarmente dediti ai problemi della salvaguardia del mare: il Prof. Mario Pavan e il Dr. Matteo Baradà. La tutela dell'ambiente e la diffusione di una coscienza ecologica preservano la natura dalla cattiva gestione dell'uomo e la conservano quasi incontaminata per le generazioni future.

L'area marina protetta Porto Cesareo, angolo di paradiso del Salento, diventa volano di sviluppo sostenibile e di crescita diversa, autogestita dalla comunità locale. Questa guida illustra i motivi che ne hanno generato la istituzione. I cittadini diventano protagonisti del processo di promozione di un nuovo comportamento verso la natura, che deve coniugare l'ecologia con l'economia, coinvolgendo ed impegnando ognuno di noi nella attuazione dell'uso sostenibile del territorio.

e il turismo subacqueo€8.00
Un opuscolo di grande interesse per la descrizione dello “scuttling”- l’affondamento intenzionale di un relitto allo scopo specifico di promuovere il ripopolamento ittico e servire come incentivazione e attrazione per il turismo subacqueo. L’opuscolo richiama i riferimenti legislativi internazionali per la bonifica del relitto e la protezione dell’ambiente marino e descrive la preparazione di bonifica e “diver-friendly” della nave, la selezione e le caratteristiche del sito, l’operazione controllata di affondamento e le misure di mitigazione dei potenziali impatti ambientali.

Questo opuscolo è dedicato alla Prima Conferenza Nazionale delle Aree Naturali Protette organizzata a Roma nel 1997. Dal modello "riserva marina", considerata quale santuario in cui la natura regna sovrana e all'uomo è consentito ammirarla come cimelio di un museo, al modello "area marina protetta", in cui l'uomo diventa parte integrante ed attiva per sperimentare una nuova convivenza con l'ambiente marino costiero.

Le conseguenze dell'introduzione di specie provenienti da differenti ecosistemi sono imprevedibili a causa della complessità delle interazioni tra organismi e habitat. L'elevato traffico navale e le attività di acquicoltura rappresentano un grosso rischio per i mari di Taranto in cui sono già presenti numerose specie aliene. Questo opuscolo ha lo scopo di divulgare la problematica delle specie alloctone affinché con la conoscenza del fenomeno si possano evitare disastri ecologici ed economici.

L’Opuscolo descrive un interessante progetto per la diffusione di nuovi metodi pedagogici nella didattica delle scienze, attraverso la realizzazione di un modello reale di ecosistema e il raggiungimento di un obiettivo reale. La realizzazione di un acquario marino mediterraneo in classe, diventa strumento di forte valenza educativa che offre la possibilità di potenziare le conoscenze scientifiche con l’esplorazione del micromondo che esso rappresenta, attraverso l’introduzione di organismi marini vivi in acquario e le pratiche per il mantenimento in vita degli organismi.