Fondazione Michelagnoli e CNR/IRSA- Talassografico di Taranto insieme alla Fiera del Mare per affermare il valore della ricerca marina e della cultura del mare
Nella Sala a Tracciare dell’Arsenale della Marina Militare ha avuto luogo l’edizione 2022 della Fiera del Mare che dall’1 al 3 Dicembre ha ospitato circa 100 espositori sul tema della blue economy.


Lo stand che ha ospitato insieme CNR/IRSA e Fondazione Michelagnoli ha focalizzato l’attenzione dei visitatori sulla salvaguardia dell’ambiente marino e della sua biodiversità attraverso la ricerca nel settore delle biotecnologie marine, il miglioramento delle attività di maricoltura e il riconoscimento della importanza della cultura del mare per un uso sostenibile delle sue risorse.
il CNR/IRSA di Taranto ha presentato nello stand le retine tubolari realizzate con fibre naturali di Agave sisalana, frutto della propria sperimentazione per rendere plastic free la molluschicoltura. La fibra di Agave (Sisal) è estremamente resistente, biodegradabile e molto diffusa per la produzione di corde e cime, e consentirà di allevare le cozze senza far uso della retina in plastica di elevato impatto ambientale.
Un grande poster “RemediaLife” del CNR descrive il sistema di biorisanamento ambientale progettato per ridurre l’impatto ambientale della maricoltura, attraverso l’impiego di invertebrati marini e macroalghe.
I poster scientifico-divulgativi della Fondazione descrivono Plancton, Benthos e Necton e sottolineano l’esplosione di biodiversità che caratterizza i pali delle cozze e uno stereomicroscopio ha permesso ai visitatori di osservare gli organismi marini vivi raccolti in un’apposita vaschetta e illustrati dai ricercatori del Talassografico.
Uno stand utile per conoscere e amare il mare, riconoscere la sua complessità e apprezzare gli sforzi della ricerca per rendere sempre più ecosostenibile l’uso delle sue risorse.

