La Giornata Europea del Mare ci proietta in una dimensione europea con una grande e straordinaria prospettiva di rilancio turistico e culturale.
Polo Medicina del Lavoro e Residenze
È una sfida, quella della riqualificazione dell’area dei Cantieri Tosi che, nelle intenzioni del Comune, punta molto in alto, ad una nuova Taranto. Punta alla grande architettura contemporanea e ad un progetto simbolo che diventi nel tempo icona della città, candidata ai giochi del Mediterraneo del 2025.
Nuova Stazione Nasisi
Un’architettura iconica disegnata per una cittadella del mare con spazi espositivi, culturali, ricreativi; un luogo di relax dove trovare intrattenimenti per adulti e bambini, iniziative culturali, eventi educativi e formativi, spettacoli di arte varia, eventi sportivi.
La candidatura ai Giochi del Mediterraneo del 2025 apre nuovi orizzonti e contribuisce a definire una data certa finale del recupero dell’area e anche prospettive di riqualificazione pensate per accogliere i Giochi che nel Mar Piccolo potranno avere uno scenario ideale per le gare di canottaggio e canoa/kayak e per alcune altre delle tante discipline sportive.
È infine di grande rilievo il decreto 138 del Commissario Straordinario alle Bonifiche, dott.ssa Vera Corbelli, per la realizzazione di interventi di rigenerazione per l’area ex Tosi. Un provvedimento “di grande impatto” sulla rigenerazione della stessa città e che riveste una significativa valenza sotto il profilo economico e sociale del territorio.
Le idee progettuali di riqualificazione dell’area vanno dal museo del mare alla fiera nautica, dal polo della ricerca all’impianto sportivo con lo stadio del nuoto, fino alla riqualificazione dell’attuale stazione Nasisi destinata a diventare il nuovo capolinea degli interscambi ferroviari lungo l’asse Bari-Taranto.
TAMS (TAranto Museum of the Sea) nella Sala Tracciati
Nuovo Stadio del Nuoto