La Fondazione Michelagnoli, in collaborazione con la camera di Commercio, celebra a Taranto il 12 maggio la Giornata Europea del Mare 2022 per evidenziare il ruolo vitale dei mari e degli oceani per la nostra vita e per l'economia.
Il mare ricopre il 71% della superficie del pianeta e immagazzina oltre il 90% del calore prodotto in eccesso e accumulato nel sistema climatico della terra.
Il mare cambia per attenuare gli effetti del riscaldamento globale trattenendo il calore in eccesso che rilascia poi lentamente.
Assorbe più di un quarto della CO2 prodotta dalle attività umane con l’uso dei combustibili fossili e rallenta così le conseguenze negative dell’effetto serra.
Il mare cambia per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici, a conferma del suo ruolo essenziale per la vita del pianeta.
Non senza conseguenze.
L’anidride carbonica assorbita determina l’acidificazione delle sue acque e la maggiore acidità indebolisce il guscio dei molluschi e il bisso delle cozze.
L’aumento della temperatura crea fenomeni di deossigenazione, ipossia e anossia, e fenomeni di tropicalizzazione e meridionalizzazione che favoriscono l’ingresso di specie invasive.
L’equilibrio ecologico si altera con gravi implicazioni su biodiversità, abbondanza, produttività e distribuzione delle specie.
Nell’ambito della Giornata Europea del Mare 2022 un Workshop si propone di approfondire il tema della resilienza dei molluschi ai cambiamenti climatici e ripensare a un modo nuovo di fare mitilicoltura, guardando a modelli di sostenibilità e resilienza.
“LA MOLLUSCHICOLTURA IN UN MARE CHE CAMBIA. Impatto dei cambiamenti climatici” è il tema del Workshop che si terrà Giovedì 12 Maggio 2022 ore 10.00 alla Cittadella delle Imprese della Camera di Commercio di Taranto.