Incontri

Ulivo e bisso marino. Il Mediterraneo che unisce

Ulivo e bisso marino. Il Mediterraneo che unisce

LA Fondazione Michelagnoli, su invito dell’Archivio di Stato di Taranto, partecipa alla  ideazione e organizzazione della mostra insieme all’Istituto Talassografico di Taranto  per celebrare la Giornata Europea del Patrimonio.

Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, vogliono incoraggiare tutti a esplorare il proprio  patrimonio culturale per farne emergere il valore e la dimensione europea, scoprire cosa e quanto ci lega e rafforzare così il senso di appartenenza a un comune spazio europeo.

Ulivo e pinna nobilis hanno impresso profonde tracce nella cultura mediterranea e nell’economia delle nostre comunità e costituiscono parte integrante del patrimonio culturale europeo.

L’ulivo, perché, elemento tra i più importanti dell’agricoltura mediterranea, è una componente significativa dell’identità del paesaggio del nostro territorio e la pinna nobilis col suo bisso marino, perché costituisce la metafora del rapporto tra uomo ed ecosistema marino nel mondo mediterraneo. 

In particolare, per la Puglia e per Taranto, la Pinna nobilis testimonia lo sforzo dell’uomo di trarre beneficio dalle risorse del mare, ricavando dai filamenti del mollusco uno dei filati più preziosi, il tessuto di bisso marino, un tessuto degno di re e regine.

Per Taranto la pinna nobilis ha anche rappresentato lo stimolo ad effettuare ricerche scientifiche finalizzate al suo allevamento assistito, per realizzare quell’impianto di pinnicoltura che avrebbe permesso il sorgere di una vera e propria industria di lavorazione del bisso. Ci si fermò invece al livello artigianale. 

L’ulivo, associato al concetto di sacralità, benessere, pace è simbolo identitario della civiltà Mediterranea e costituisce un patrimonio culturale che resiste nel tempo rappresentato dalla maestosa bellezza degli ulivi secolari. 

In Puglia e più in generale nell’intero Mediterraneo  c’è una particolare sensibilità al tema della tutela dell’ulivo e del paesaggio olivicolo.

Le  Giornate Europee del Patrimonioci sollecitano a valorizzare questo patrimonio e a preservarlo e conservarlo, affrontando le sfide ambientali e le emergenze che interessano gli ecosistemi. 

 

 

La sfida da affrontare per l’ulivo è  quella di risolvere la più grave e “fastidiosa” emergenza di questi ultimi anni, che porta al disseccamento rapido degli ulivi. Per la pinna nobilis è quella di combattere ilnuovo parassita che sta colpendo tutte le popolazioni di pinna nel Mediterraneo inducendo la morte degli organismi. 

Le Giornate Europee del patrimonio rappresentano una straordinaria opportunità per riflettere su come affrontare le sfide ambientali della conservazione.

Questo è il manifesto di presentazione:


Stampa  

Ti potrebbe interessare anche...