A margine del Convegno “Il relitto, l’ambiente marino e il turismo subacqueo” la Fondazione Michelagnoli ha presentato una Rassegna di dati, immagini e video.
Poster di grandi dimensioni hanno sviluppato i temi di seguito indicati:
- lo scuttling di un relitto
- le barriere sommerse e il ripopolamento ittico
- I riferimenti legislativi in materia
- Riferimenti legislativi italiani per la pratica dello scuttling per la dismissione di pescherecci e creazione di barriere sommerse
- Riferimenti legislativi internazionali per la bonifica del relitto e la protezione dell’ambiente
- Riferimenti legislativi per la creazione di “Oasi Blu”
- Caratteristiche e preparazione del sito di affondamento
- La preparazione della nave per lo scuttling
- La Valutazione di Impatto Ambientale relativa allo scuttling di un relitto
- Potenziali impatti ambientali correlati con lo scuttling e proposte di mitigazione
- I rischi connessi con un improprio posizionamento di un relitto
- Lo sviluppo di un sito d’immersione e le esigenze dell'industria e del turismo
subacqueo
- I più importanti siti di immersione con relitto nel mondo
La Rassegna è stata integrata dalla proiezione in continuo di slideshow e filmati video girati in aree interessate da relitti sommersi di particolare importanza, in collaborazione con @DI – Dive Information di Giuseppe Pignataro.
A sostenere l’iniziativa numerosi sponsor tra cui BASILE PETROLI, CASSA EDILE della Provincia Jonica, SIMAV società di logistica e manutenzione, RACCOMAR Raccomandatari Marittimi della Puglia, ASSOSUB Associazione dei Produttori Subacquei, EXPOMED e MEDITERRANEUM Acquario di Roma, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, MECQ e COLTRI SUB.