e nelle aree protette della Basilicata. A Matera il tema dell’acqua, viene declinato nei suoi svariati aspetti: mare, risorsa idrica, consumo, potabilità; la “cultura dell’acqua” è il tema che la Regione Basilicata ha scelto per la sua partecipazione a Expo 2015.
La musicalità è carattere innato dell’acqua in ogni sua espressione naturale: sotto forma di pioggia, leggera o impetuosa, ruscello, torrente, fiume in piena, fonte, onda del mare.
Il progetto del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, ha come obiettivo quello di avvicinare i cittadini al patrimonio naturale della Basilicata, favorendo i processi di educazione alla sostenibilità attraverso un affascinante e divertente viaggio “lungo le vie dell’Acqua”.
Programma ed interventi
Giovedì 24 e venerdì 25 settembre 2015
ore 10-12
Il Bene Acqua
Angelo Lospinuso CEA Montescaglioso
Sabato 3 e 10 ottobre ore 10-12
Il Mare
Luigi Esposito Biologo Marino
Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli (Taranto)
Lunedì 12 e martedì 13 ottobre ore 10-12
MusicAcqua
Natalia Bonelli musicista e
Rino Locantore costruttore di strumenti - musicista. l’importanza che l’acqua ha avuto nell’arte e nella musica attraverso l’ascolto di musica classica, etnica, pop.
I suoni d’acqua
Laboratorio su strumenti ad acqua (fischietti e cupa-cupa)
Prove della Banda dei Fischietti ad Acqua
a cura della Scuola Armonica di Onyx
Sabato 17 ottobre
Dedicato ad allievi e genitori
MusicAcqua come elemento di vita.
Con “La Banda dei Fischietti ad Acqua” dei ragazzi della IVB della Scuola Primaria Nitti di Matera
Con: Angelo Lospinuso CEA Montescaglioso,
Luigi Esposito (Biologo Marino). Natalia Bonelli (musicista) e Rino Locantore (costruttore di strumenti - musicista)