
Oceanografi per un giorno
Divulgazione scientifica nel campi della oceanografia con particolare riferimento alla ecologia e biologia. Con il contributo del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, parte a marzo il progetto “Oceanografo per un giorno”, con le Scuole della Puglia e della Basilicata, presso la sede della Fondazione e presso gli istituti scolastici aderenti
L’ oceanografo studia il mare e l'ambiente marino e i processi fisici, chimici e biologici che si sviluppano in esso.
L’oceanografo studia la natura e la genesi dei fondali oceanici; si occupa della composizione e delle proprietà fisiche dell’acqua di mare, studia le leggi che governano i movimenti delle masse d'acqua marina (maree, correnti), e infine studia le tante specie vegetali e animali che vivono nel mare.
Gli Oceani sono grandi estensioni di mare compresi tra continenti e mare è un'estensione minore di acqua, una porzione di oceano semichiusa dalla terraferma.
A prescindere dalla definizione gli oceani sono il mare che occupa circa i tre quarti dell’intera superficie terrestre ed è essenziale per il mantenimento di tutte le forme di vita.
L’oceanografia è una scienza giovane, che si è sviluppata grazie alla odierna tecnologia e alle strumentazioni elettroniche che hanno permesso di raccogliere una grande massa di informazioni sul mare ed i suoi abitanti.
Nel mare esiste una enorme quantità di specie vegetali ed animali viventi.. Comunemente però gli oceani sono luoghi bui e freddi con la sola esclusione di uno strato superficiale molto sottile dove il sole alimenta una gran varietà di organismi unicellulari, il fitoplancton, i vegetali degli oceani, sui quali si fonda la catena alimentare.
E’ da qui che parte l’incontro con i ragazzi per catturarne l’immaginazione e stimolarli a volerne sapere di più e a diventare oceanografi per un giorno, sperimentando dal vivo le operazioni e le strumentazioni che servono per campionare pesci, fitoplancton, acqua e sedimenti marini, e per osservare flora e fauna che popolano i mari.
Oceanografi per un giorno, per capire a cosa servono le ricerche e gli studi in mare e quali prospettive di lavoro offrono.