Scienza e Mare in aula

Scienza e Mare in aula

Profilo del Progetto

Il progetto “Scienza e Mare in aula”è volto a favorire l’acquisizione di concetti scientifici relativi al mare e all’ambiente marino attraverso pratiche sperimentali di laboratorio e l’uso di tecnologie didattiche multimediali.
Il progetto affronta i bisogni riconosciuti nelle scuole di realizzare un più ampio coinvolgimento degli alunni nel campo della ricerca scientifica in generale e in particolare nella ricerca legata al mare e all’ambiente marino. 
Il progetto è incentrato sulla realizzazione di un acquario come sistema ecologico che permetta di esplorare, scoprire e conoscere proprietà e caratteristiche dell’ambiente marino.
L’allestimento dell’acquario avviene gradualmente in tempi diversi per consentire il processo di maturazione e stabilizzazione dell’acquario.
 Una serie di incontri in aula con gli alunni servirà a far conoscere le caratteristiche generali dell’ambiente marino e dell’articolata flora e fauna del mare, la descrizione di plancton, necton e benthos, i problemi del nostro mare rappresentati dall’inquinamento marino e dalle emergenze ambientali.
Videoproiezione, filmati, internet.

Una serie di incontri in laboratorio coinvolgerà gli alunni in attività pratiche laboratoriali rivolte alla osservazione di organismi marini vivi appositamente prelevati, per osservare, riconoscere e classificare microrganismi marini, fauna interstiziale, sabbia organogena e sedimentaria, parti di alghe ed invertebrati marini, caratteristiche anatomiche principali di pesci e di organismi spiaggiati. 
Videoproiezione, osservazione allo stereomicroscopio, esplorazione, manipolazione

Una serie di incontri nel luogo d’istituto designato per ospitare l’acquario, sarà dedicata alla costruzione con gli alunni di un acquario marino mediterraneo con organismi marini vivi per rappresentare un modello materiale di ecosistema reale. 
Videoproiezione, allestimento, manipolazione, test chimici, pratiche di mantenimento
Una mostra/convegno all'interno di una Scuola prescelta, chiuderà il progetto e consentirà di presentare i lavori delle singole scuole sui temi legati alla conoscenza dell’ambiente marino.
L’impatto territoriale è relativo a quattro province della Regione Puglia, e alla provincia di Matera.
Nell’ambito di ciascuna provincia aderiscono scuole diverse con il coinvolgimento di 5 istituti scolastici.

Data

13 Dicembre 2010

Tags

Divulgazione scientifica